RINVIATI A SETTEMBRE
When I was young...meglio dire when we were young, vista l'età media di noi italiani, la scuola apriva il primo ottobre e quello che non avevano conseguito la sufficienza in tutte le materie venivano "rinviati a settembre".
Tranquilli, non intendo entrare nella discussione tra favorevoli vs contrari al Governo attuale, ma mi sembra incredibile che per tutti i dossier caldissimi che sono sul tavolo ci si limiti al rinvio a settembre.
Perché a settembre le cose saranno più semplici?
Certo tra tre settimane le tifoserie tra No Tav, No Vax; No Tap e no tutto, contrapposte a chi la pensa in modo diametralmente opposte saranno a loro volta distratte dalle tifoserie calcistiche...quest'anno c'è pure CR7...avranno di che distrarci.
Ma mi chiedo quando finirà questa ubriacatura.
Un mare di problemi complessi e tutti affrontati con una superficialità e una voglia di scorciatoie da far tremare i polsi.
Una per tutte: l'Ilva, di questo passo, può chiudere ma per Alitalia si parla di nazionalizzazione.
Nazionalizzazione!?!?!?
Allora nazionalizziamo tutte le fabbriche che si vogliono chiudere o che sono state chiuse per delocalizzazione.
La cosa comica, se non fosse tragica, è che c'è pure chi nel sindacato va appresso a sta roba.
A settembre l'esito del rinvio a scuola poteva essere duplice, o promossi o bocciati.
Settembre è vicino
PER IMPEDIRE CHE BRANDIZZO SI RIPETA...
Il 30 agosto 2023 sui binari nei pressi della stazione di Brandizzo sono morti contemporaneamente in cinque. Poveri corpi di operai straziati da un treno che viaggiava a 160 chilometri orari. Giovani vite spezzate da cosa? Errore umano? Certamente, i comportamenti di chi doveva proteggere la loro incolumità non sono stati diligenti, anzi. Ma si potevano evitare queste colpevolI disinvolture? Questa è la domanda alla quale dare una risposta, anche per evitare che in futuro possano ripetersi tragedie simili. A quasi due anni di distanza qualche risposta sembra già arrivare dalle carte della procura della Repubblica di Ivrea, che ha chiuso le indagini e ha reso noto che gli indagati sono 24, 21 persone fisiche e 3 società. Torniamo alla domanda, di prima. Cosa poteva evitare un comportamento così lontano dalle più elementari regole della prevenzione, come quello tenuto dal Titolare dell’Interruzione, dipendente di RFI? Certamente una buona organizzazione, anzi un modello di organizz...
Commenti
Posta un commento