Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

25 MAGGIO ‘23: 5 UOMINI MUOIONO SUL LAVORO NELLA INDIFFERENZA GENERALE

Immagine
27 maggio 2023. They Don’t Care. Non gli importa. Sembra davvero non importare a nessuno la strage continua di lavoratori. Giovedì 25 maggio 2023 è stata una giornata particolarmente nefasta, con ben cinque persone morte sul lavoro, nella pressoché indifferenza generale dei media che condizionano un'opinione pubblica ormai assuefatta a qualunque dramma, che dura il tempo di un velocissimo passaggio al telegiornale, quando c’è. Evidentemente la tragedia, per sentirla, la si deve provare sulla propria pelle altrimenti viene spazzata dalla pubblicità che lava via tutto, coprendo la vergogna che ognuno dovrebbe provare per il proprio cinismo spicciolo. D'altronde anche la carneficina in Ucraina, con decine di migliaia di morti da entrambe le parti, appare lontana e ovattata. Non ci riguarda. Eppure solo ieri, 27 maggio, si è celebrato un secolo dalla nascita di un gigante di umanità, colui che professava il contrario del disinteresse. “I care”, mi riguarda, me ne occupo, ci te

I NUOVI DRIVER DI SCELTA DEL LAVORO: RETRIBUZIONE, CARRIERA O VOCAZIONE ?

Immagine
21 MAGGIO 2023. MERCATO DEL LAVORO AI TEMPI DELLA PRIMAVERA AUTUNNALE 2023. Nella vastità di un argomento da trattare, quale quello del mercato del lavoro, da traguardare nell’epoca della società liquida, gassosa, per citare Zygmunt Baumann, credo che non si possa prescindere, appunto, dagli aspetti relativi alla società nella quale viviamo. Dai suoi cambiamenti impetuosi quanto, spesso, rilevati in costante e affannoso ritardo. Parlare di mercato del lavoro e dei suoi cambiamenti, quindi, oggi rischierebbe di essere velleitario, laddove non si considerassero i cambiamenti epocali in cui ci siamo ritrovati anche a causa della pandemia da infezione per Covid-19, che ha lasciato strascichi rilevanti, non solo per gli aspetti legati al cosiddetto long-Covid. Ai Neet, “Not (engaged) in Education, Employment or Training”, che in Italia l’ultimo rilevamento Istat stima al 24,4% dei giovani nella fascia 15-34 anni, collocando il Paese al primo posto di questa triste classifica su scala cont

SALUTE E SICUREZZA NEL DL 48: LA MONTAGNA HA PARTORITO IL TOPOLINO

Immagine
Di nuovo, la montagna ha partorito il topolino. Eravamo in tanti a confidare in una azione più incisiva sulla normativa relativa alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ma la lettura del Titolo II (artt.14,15,16,17 e 18) del Decreto Legge “lavoro” 4 maggio 2023, n.48, ci ha deluso molto . Davvero, si poteva e doveva fare di più. Qualcosa di apprezzabile c’è, ma troppo poco e, soprattutto, nessun cambio di paradigma su un reale investimento del Paese per ribaltare la situazione che ci vede soccombenti nella battaglia contro gli infortuni e le malattie professionali i cui numeri non accennano a diminuire drasticamente. Cosa c’è in questo Decreto? Sostanzialmente Interventi minimali su: Formazione , con un tentativo di verifica della effettività della sua erogazione, sia per gli erogatori della formazione che per i discenti, nonché l’obbligo per il datore di lavoro di provvedere alla propria formazione ed addestramento quando lo stesso utilizza in prima persona macchine o attr